Informazioni INNcontri 1/2021

von Richard Wilhelmer
05. April 2021

Bedingt durch die Corona-Pandemie melden wir uns hiermit erst nach längerer Zeit wieder bei euch mit einem Newsletter. Wir haben beschlossen, euch einstweilen regelmäßig Informationen über virtuelle Veranstaltungen, die für euch interessant sein könnten, zukommen zu lassen. Es wird doch immer wieder Neues angeboten und wir sehen darin momentan die beste Möglichkeit, auch weiterhin aktiv zu bleiben.

Konzert des Orchesters der Akademie St. Blasius
https://www.youtube.com/channel/UCkjhxZSAnGLqcJ-qWRcWsYg

Un concerto dell" „Orchester der Akademie St. Blasius“ che ha suonato ultimamente un’opera finora sconosciuta: „Sonate caratteristiche sopra la Creazione“, op. 38 (ca. 1845) di Cesare di Castelbarco (1782 - 1860). La manifestazione ci offre la possibilità di avvicinarci a un autore poco conosciuto; oltre a ciò ci fa piacere che la voce recitativa sia dell'amica Roberta Pasciolla, con cui l’Associazione INNcontri ha già collaborato in occasione di altre iniziative.
Il conte Cesare di Castelbarco era un diplomatico del servizio civile austriaco e anche un grande appassionato di musica. Possedeva una collezione di strumenti a corda (compresi quelli di Stradivari, Guarneri, Amati e Stainer), suonava molto bene il violino e componeva con grande abilità. L'edizione stampata delle sue "Sonate caratteristiche sulla Creazione" è stata conservata nella biblioteca del Musikverein di Innsbruck. Questo lavoro orchestrale molto originale non è solo un testamento delle eccellenti capacità compositive di Castelbarco, ma anche un omaggio a Joseph Haydn, l'autore della composizione più famosa sul tema della Creazione.

Die neueste Produktion des Bozner Cantautore Andrea Dodicianni
https://www.youtube.com/watch?v=dVJW4-nQQ34

A questo link troverete un brano dell’ultima produzione di Andrea Dodicianni, cantautore bolzanino originario di Rovigo. L’artista, noto al pubblico dell’arte contemporanea per le sue performance sorprendenti e provocatorie, si sperimenta anche in campo musicale con risultati più che soddisfacenti.
Nel videoclip è possibile riconoscere tra gli altri l'attrice trentina Beatrice Festi, che è stata a Innsbruck per l'evento "Italia è una parola aperta", durante la Settimana della lingua italiana nel mondo 2019. Gli altri attori sono Konrad Hochgruber, Eva-Maria Gintsberg e Stefano Pradel.
Non appena la situazione pandemica ce lo consentirà, è nostra intenzione invitare questo interessante cantautore a Innsbruck per un concerto.

Auf den Spuren Dantes in 20 Etappen
https://www.viedidante.it

Il link ci conduce al sito „Le vie di Dante“ e presenta percorsi unici, immersi nella storia, nell’arte e nella natura. Si tratta di venti tappe e di un itinerario lungo 395 chilometri, dalla casa natale di Dante Alighieri a Firenze fino alla sua tomba a Ravenna, valicando gli Appennini e immergendosi tra boschi silenziosi e borghi storici, cascate e castelli medievali: in occasione del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta si propone un appassionante itinerario che ripercorre l’esilio del padre della lingua italiana dalla Toscana all’Emilia Romagna. Il percorso è stato inserito da Lonely Planet tra i suoi Best in Travel per il 2021 come miglior “Cammino culturale” tra le esperienze di turismo sostenibile premiate dalla casa editrice. Per il momento possiamo solo apprezzare la bellezza delle immagini di questi luoghi ma, appena sarà possibile, questo itinerario potrebbe rientrare nel programma di un nostro prossimo viaggio in Italia.

Interview über das Festival von Sanremo
https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/quelli-sul-palco/sanremo-e-come-una-chiesa-100.html

A quest’indirizzo troverete un’intervista al musicologo Jacopo Tomatis sul festival di Sanremo, dal titolo „Sanremo è come una chiesa“. In questo dialogo Jacopo Tomatis, esprime i suoi giudizi personali sul Festival di quest’anno e ci parla del primo Festival senza pubblico nella storia della canzone italiana.

Buchempfehlung: "Cosa sa Minosse?"
https://www.librierecensioni.com/recensione/che-cosa-sa-minosse-francesco-guccini-loriano-macchiavelli.html

Vi segnaliamo infine il libro „Che cosa sa Minosse“, nato dalla collaborazione letteraria tra Francesco Guccini, uno dei più grandi cantautori italiani, ospite di INNcontri a Innsbruck in occasione del quinto anniversario dell'associazione, e Loriano Macchiavelli. Un thriller ambientato negli Appennini, territorio tanto caro al cantautore emiliano.
Qui troverete una breve sinossi dell’opera:

Vi auguriamo un buon periodo pasquale e speriamo di sentirci o di vederci presto.
Associazione culturale INNcontri